Dal 1978 alcuni dei risultati degli studi e delle ricerche del Cattaneo sono stati pubblicati nella collana «Ricerche e studi dell’Istituto Cattaneo» (fino al 1980 denominata «Nuovi Quaderni dell’Istituto Cattaneo») edita dal Mulino. In passato, alcuni volumi (ricompresi nell’elenco che segue) sono usciti all’interno di serie come Cultura in Italia, Stranieri in Italia, Elezioni Governi Democrazia. Altri, occasionalmente, in ulteriori collane del Mulino o presso altri editori. Oltre che in libreria e attraverso le altre forme della distribuzione libraria, i volumi possono essere ispezionati e acquistati dal sito della casa editrice il Mulino. Molti sono disponibili anche nella libreria digitale Darwinbooks.
————————-
2021. Il Regno Unito alla prova della Brexit: Come sta cambiando il sistema politico britannico. Di Gianfranco Baldini, Edoardo Bressanelli, Emanuele Massetti
2021. Come votano le periferie. A cura di Marco Valbruzzi
2019. La Germania sospesa. A cura di Silvia Bolgherini e Gabriele D’Ottavio
2018. Le quattro crisi della Spagna. A cura di Anna Bosco
2017. M5s. Come cambia il partito di Grillo. A cura di Piergiorgio Corbetta
2017. La Francia di Macron. A cura di R. Brizzi e M. Lazar
2017. L’attimo fuggente. Giovani e voto in Italia, tra continuità e cambiamento. A cura di Dario Tuorto
2016. La Gran Bretagna dopo la Brexit. A cura di G. Baldini
2016. La «recessione» civica. Crisi economica e deterioramento sociale. Di Pasquale Colloca
2014. La Germania della Cancelliera. A cura di G. D’ottavio e T. Saalfeld
2014. La cultura che conta. Misurare oggetti e pratiche culturali. A cura di Marco Santoro
2013. La Spagna di Rajoy. A cura di Alfonso Botti e Bonnie Field
2013. La Francia di Hollande. A cura di Riccardo Brizzi e Gabriel Goodliffe
2013. Il partito di Grillo. A cura di Piergiorgio Corbetta ed Elisabetta Gualmini
2013. Il lavoro difficile. Discriminazione e gruppi discriminati in Italia. Di Dario Tuorto
2013. Il divario incolmabile. Rappresentanza politica e rendimento istituzionale nelle regioni italiane. A cura di Salvatore Vassallo
2013. I sondaggi politici nelle democrazie contemporanee. A cura di Piergiorgio Corbetta e Giancarlo Gasperoni
2013. Gli stranieri e noi. Immigrazione e opinione pubblica in Emilia-Romagna. Di Asher Colombo
2011. La Gran Bretagna di Cameron. A cura di G. Baldini e J. Hopkin
2011. La generazione dopo. A cura di Marzio Barbagli e Camille Schmoll
2010. La Germania di Angela Merkel. A cura di Silvia Bolgherini e Florian Grotz
2010. La cultura come capitale. Consumi, produzioni, politiche, identità. A cura di Marco Santoro
2009. La Spagna di Zapatero. A cura di Anna Bosco e Ignacio Sánchez-Cuenca
2009. La fatica di cambiare. Rapporto sulla società italiana. A cura di Raimondo Catanzaro e Giuseppe Sciortino
2009. L’America di Obama. A cura di Erik Jones e Salvatore Vassallo
2008. Atlante storico-elettorale d’Italia 1861-2008 (Zanichelli editore). Piergiorgio Corbetta e Maria Serena Piretti. Cliccando qui (1) (2) si possono scaricare tutti i file compilati sotto la supervisione dei curatori. Siamo lieti di metterli a disposizione di ogni ricercatore interessato chiedendo – come di consueto – di non diffonderli e di citare l’Atlante se i dati vengono utilizzati per ulteriori elaborazioni.
2008. Trent’anni dopo. A cura di Asher Colombo e Giuseppe Sciortino
2008. Nuovi media, vecchi media. A cura di Marco Santoro
2008. Le competenze degli studenti in Emilia-Romagna. I risultati di Pisa 2006. A cura di Giancarlo Gasperoni
2008. La Francia di Sarkozy. A cura di Gianfranco Baldini e Marc Lazar
2007. Povertà e benessere. Una geografia delle disugualianze in Italia. A cura di Andrea Brandolini e Chiara Saraceno
2006. Reti migranti. A cura di Francesca Decimo e Giuseppe Sciortino
2006. Apatia o protesta? L’astensionismo elettorale in Italia. Di Dario Tuorto
2005. Migrazioni globali, integrazioni locali. A cura di Tiziana Caponio e Asher Colombo
2004. Nodi, reti, ponti. La Romagna e il capitale sociale. A cura di Raimondo Catanzaro
2004. I sommersi e i sanati. Le regolarizzazioni degli immigrati in Italia. A cura di Marzio Barbagli, Asher Colombo e Giuseppe Sciortino
2003. Un’immigrazione normale. A cura di Giuseppe Sciortino e Asher Colombo
2003. Rapporto sulla criminalità in Italia. A cura di Marzio Barbagli
2002. Assimilati ed esclusi. A cura di Asher Colombo e Giuseppe Sciortino
2001. Mass media ed elezioni. A cura di Giacomo Sani
2000. Perché è diminuita la criminalità negli Stati Uniti. A cura di Marzio Barbagli
2000. La sconfitta inattesa. Come e perché la sinistra ha perso a Bologna. Di Gianfranco Baldini, Piergiorgio Corbetta e Salvatore Vassallo
2000. Gay e Aids in Italia. Stili di vita sessuale, strategie di protezione e rappresentazioni del rischio. Di Asher Colombo
2000. Città al voto. I sindaci e le elezioni comunali. Di Gianfranco Baldini e Guido Legnante
1999. Egregio signor sindaco. Lettere dei cittadini e risposta dell’istituzione sui problemi della sicurezza. A cura di Marzio Barbagli e con un intervento di Walter Vitali
1997. Cavalieri e fanti. Proposte e proponenti nelle elezioni del 1994 e del 1996: cinque casi a confronto. A cura di Piergiorgio Corbetta e Arturo M.L. Parisi
1997. A domanda risponde. Il cambiamento del voto degli italiani nelle elezioni del 1994 e del 1996. A cura di Piergiorgio Corbetta e Arturo M.L. Parisi
1996. Elezioni in Italia. Struttura e tipologia delle consultazioni politiche. Di Piergiorgio Corbetta, Arturo M.L. Parisi e Hans M.A. Schadee (ristampa)
1996. Dopo la laurea. Status, sfide e strategie. Di Marco Santoro e Maurizio Pisati
1996. Diplomati e istruiti. Rendimento scolastico e istruzione secondaria superiore in Italia. Di Giancarlo Gasperoni
1995. Sulla soglia del cambiamento. Elettori e partiti alla fine della prima Repubblica. A cura di Arturo M.L. Parisi e Hans M.A. Schadee
1995. Storie di lotta armata. A cura di Raimondo Catanzaro e Luigi Manconi
1995. Rapporto sulla situazione sociale di Bologna. Di Marzio Barbagli e Maurizio Pisati
1995. Fare cultura. La produzione di cultura nel Mezzogiorno. A cura di Marco Santoro
1991. Elezioni a Trieste. Identità territoriale e comportamento di voto. Di Ilvo Diamanti e Arturo M.L. Parisi
1990. La politica della violenza. A cura di Raimondo Catanzaro
1990. Il terrorismo di sinistra. Di Donatella della Porta
1990. Ideologie, movimenti, terrorismi. A cura di Raimondo Catanzaro
1988. Come vincere le elezioni. Le campagne elettorali negli Stati Uniti. A cura di Paolo Mancini
1987. Il caso Basilicata. L’effetto regione dal 1970 al 1986. Di Robert Leonardi, Robert D. Putnam, Raffaella Y. Nanetti
1987. Elezioni regionali e sistema politico nazionale. Italia, Spagna e Repubblica Federale Tedesca. A cura di Mario Caciagli e Piergiorgio Corbetta
1985. La pianta e le radici. Il radicamento dell’Istituto regionale nel sistema politico italiano. Di Robert D. Putnam, Robert Leonardi, Raffaella Y. Nanetti
1985. La partecipazione politica a Bologna. Di Marzio Barbagli e Alessandro Maccelli
1984. Terrorismi in Italia. A cura di Donatella della Porta
1984. Metodi e modelli di analisi dei dati elettorali. Di Hans M.A. Schadee e Piergiorgio Corbetta
1984. Luoghi e misure della politica. Quattro esercizi di misurazione sulla politica locale. A cura di Arturo M.L. Parisi
1984. La prova delle armi. A cura di Gianfranco Pasquino
1983. Terrorismo e violenza politica. Tre casi a confronto: Stati Uniti, Germania e Giappone. A cura di Donatella della Porta e Gianfranco Pasquino
1980. Mobilità senza movimento. Le elezioni del 3 giugno 1979. A cura di Arturo M.L. Parisi
1979. Fluidità elettorale e classi sociali: 1968-1976. Di Marzio Barbagli, Piergiorgio Corbetta, Arturo M.L. Parisi e Hans M.A. Schadee
1979. Dentro il Pci. Di Marzio Barbagli, Piergiorgio Corbetta, Salvatore Sechi
1979. Democristiani. A cura di Arturo M.L. Parisi