Istituto Cattaneo

Elezioni, governi, democrazia

L’analisi dei comportamenti elettorali e, più in generale, dei fenomeni politici ha sempre costituito un’attività privilegiata dell’Istituto Cattaneo. Accanto a iniziative di ricerca più specifiche, l’Istituto cura sin dal 1986 l’annuario Politica in Italia, che documenta e offre interpretazioni dei principali avvenimenti politici avvenuti nel nostro paese durante l’anno precedente. La serie Elezioni, governi, democrazia propone invece rapporti sulla politica in altri paesi democratici prodotti in occasione di elezioni generali. Ogni volume fornisce innanzitutto al lettore alcuni elementi di sfondo sul contesto sociale, politico e istituzionale del paese in questione. Sono esposte le tematiche salienti nel dibattito pubblico che hanno dominato la campagna elettorale, le dinamiche interne ai principali partiti e le caratteristiche della loro offerta in termini di programmi e leader. Viene proposta un’analisi dei comportamenti di voto e degli atteggiamenti degli elettori nei confronti dei partiti, dei leader e più in generale del sistema politico. Si esaminano il processo di formazione e gli indirizzi di politica pubblica dei governi, eventuali cambiamenti intervenuti negli anni precedenti nell’as­set­to istituzionale, le questioni aperte che dovranno essere affrontate negli anni a venire.

La serie è diretta da Gianfranco Baldini e si avvale di un comitato editoriale composto anche da Anna Bosco, Erik Jones, Jonathan Hopkin, Marc Lazar e Salvatore Vassallo.

Introduzione. Le elezioni del 2013 e l’ombra lunga della crisi europea, di Gabriele D’Ottavio e Thomas Saalfeld  Le politiche economiche e sociali del secondo governo Merkel. Una coalizione che aveva fatto il suo tempo, di Reimut Zohlnhöfer. – La Germania e l’integrazione europea. Un paese senza storia?, di Gabriele D’Ottavio. – La Germania e la crisi dell’eurozona. Una potenza egemone riluttante e vulnerabile, di Kenneth Dyson. – Le sfide della politica estera per la nuova Grande coalizione, di Alister Miskimmom e Luuk Molthof. – Le elezioni del 2013. – Un’analisi del comportamento di voto: il fattore Merkel, la crisi del debito europeo e la scelta per l’AfD, di Matthias Mader e Harald Schoen. – I programmi elettorali: una risposta alla crisi dei partiti politici nella democrazia rappresentativa?, di Margret Hornsteiner. – I programmi di Cdu e Spd a confronto: verso la Grande coalizione, di Uwe Jun e Simon Jakobs. – La competizione per il terzo posto: la strategia fallimentare di Verdi, Linke e Fdp, di Simon T. Franzmann. – Così simili, così diversi: Alternative für Deutschland e Piratenpartei a confronto, di Gianfranco Baldini e Silvia Bolgherini. – La formazione della Grande coalizione dopo le elezioni del 2013, di Thomas Saalfeld.

Introduzione, di Riccardo Brizzi e Gabriel Goodliffe. – L’istituzione presidenziale. – La Quinta Repubblica e i suoi presidenti, di Jean-François Sirinelli. – Socialisti all’Eliseo: da Mitterrand a Hollande, di Marco Gervasoni. – La «tele-presidenza»: dalla «telecrazia» gollista alla «presidenza normale» di Hollande. – di Riccardo Brizzi. – I partiti politici. – L’Ump dopo la «cura Sarkozy», di Florenze Haegel. – La Francia si tinge di rosa: il trionfo socialista del 2012, di Gérard Grunberg. – La vittoria di Pirro della sinistra radicale, di Philippe Buton. – Alla ricerca del centro, di Gilles Le Béguec. – Il rinnovamento del Front national, di Gabriel Goodliffe. – La campagna elettorale e le sfide di governo. – L’agenda economica di Hollande, di Jacques Fayette. – Le presidenziali del 2012 e l’Europa, di Renaud Dehousse e Angela Tacea. – Hollande e l’eredità diplomatica di Sarkozy, di Frédéric Charillon. – Le politiche dell’immigrazione, di Ariane Chebel d’Appollonia. – Conclusioni. Un anno di Hollande all’Eliseo, di Riccardo Brizzi e Gabriel Goodliffe.

Introduzione. Il cambiamento politico in Spagna, da Zapatero a Rajoy, di B. N. Field e A. Botti. – Il lungo adiós. Il Psoe e la fine dell’era Zapatero, di A. Bosco. – Dall’opposizione al governo: il Partito popolare di Mariano Rajoy, di A. Botti. – Il governo di minoranza spagnolo in tempi di crisi: i limiti delle alleanze variabili, di B. N. Field. – Lo Stato delle autonomie tra crisi economica e persistenti tensioni nazionalistiche, di C. Colino. – Riforme economiche e mercato del lavoro: l’interminabile fase di Zapatero nel deserto, di Ó. Molina e A. Godino. – Il rapporto sindacati-Zapatero: dai patti sociali allo sciopero generale, di K. Hamann. – Le proteste giovanili e la fine del governo Zapatero, di C. Adagio. – La Chiesa spagnola nella seconda legislatura di Zapatero, di M. Berrettini. – Il policy-making sull’uguaglianza di genere: perdita di slancio, di C. Valiente. – Conclusioni, di A. Botti e B. N. Field. – Riferimenti bibliografici.

Introduzione. Cameron e il governo di coalizione, di G. Baldini. – Le elezioni, il governo di coalizione e la transizione verso il multipartitismo, di P. Dunleavy. – La fine del New Labour?, di E. Shaw. – I conservatori e la strada per (spartire) il potere, di R. Hayton. – I liberaldemocratici alla prova del governo, di E. Evans. – Crisi e regolamentazione del settore finanzario, di L. Quaglia. – Le disuguaglianze, la povertà e le elezioni del 2010, di J. Hopkin e M. Viarengo. – Immigrazione e multiculturalismo: le polemiche e le politiche, di R. Bertinetti. – La devolution dopo le elezioni del 2010, di A. Trench. – L”europragmatismo di Cameron, di G. Baldini. – Ricalibrare la politica estera nel sistema internazionale post-unipolare, di L. Bellocchio. – Conclusioni. Il grande esperimento di Cameron e Clegg, di J. Hopkin. – Riferimenti bibliografici.

Introduzione. La Grande coalizione 2005-2009: episodio o svolta?, di Silvia Bolgherini e Florian Grotz – Politica e politiche del governo Merkel I, di Reimut Zohlnhöfer – La riforma costituzionale del 2006 e il “nuovo” federalismo, di Julia von Blumenthal – Politica multi-livello ed elezioni nei Länder, di Silvia Bolgherini e Florian Grotz – La politica europea, di Gisela Müller-Brandeck-Bocquet – Una campagna elettorale sonnolenta, di Giorgia Bulli – I risultati elettorali: la scelta della stabilità, di Mario Caciagli – Un elettorato in movimento: le scelte di voto, di Bernhard Weßels – La nascita della coalizione democristiano-liberale, di Suszanne S. Schüttemeyer – Il programma di governo, di Roland Sturm – Lo “stato della Grande coalizione” tra passato e presente, di Gabriele D”Ottavio – Conclusioni. L”ombra lunga della Grande coalizione, di Florian Grotz e Silvia Bolgherini

Prologo, di Erik Jones e Salvatore Vassallo – Le primarie del Partito democratico, di John A. Gans, Jr. – Le primarie del Partito repubblicano, di Trevor B. McCrisken – Le altre candidature, di William Binning – Stabilire l’agenda: “Yes we can”, di Jennifer Palmieri – Una campagna perfetta: messaggio, denaro, organizzazione, di Alicia Kolar Prevost e James A. Thurber – Le convention e i dibattiti, di Andrew Wroe – La vittoria di Barack Obama, di Michael E. Shin – Le “altre elezioni”: il Congresso e i singoli stati, di B. Guy Peters – La nuova amministrazione, di Fabrizio Bucci – Una nuova politica estera per gli Stati Uniti?, di Mario Del Pero – Una nuova economia?, di Jonathon W. Moses – Una nuova politica e una nuova società americane?, di Christopher J. Bailey – Epilogo, di Erik Jones e Salvatore Vassallo

Introduzione. Due Spagne per Zapatero, di Anna Bosco e Ignacio Sánchez-Cuenca – Le elezioni del 2008: ideologia, crispación e leadership, di Ignacio Sánchez-Cuenca – Buenas noches, y buena suerte. La seconda vittoria di Zapatero, di Anna Bosco – Le sconfitte di Rajoy: la destra dopo Aznar, di Javier Astudillo – La riforma dello stato delle autonomie, di Brunetta Baldi e Gianfranco Baldini – Eta: dal processo di pace alla ripresa della violenza, di Ignacio Sánchez-Cuenca –Le politiche della memoria, di Paloma Aguilar – L’economia spagnola dal boom alla crisi, di Carlos Mulas-Granados – Qualità della democrazia, diritti civili e riforma politica, di Kerman Calvo – Le nuove politiche sociali del governo Zapatero, di Fabrizio Bernardi e Sebastià Sarasa – Conclusioni. La socialdemocrazia di Zapatero, di José María Maravall

Introduzione. La nuova Francia del presidente Sarkozy, di Gianfranco Baldini e Marc Lazar – Le istituzioni e il sistema politico dopo il primo quinquennato, di Stefano Ceccanti –La Francia e l’Europa: continuità o rottura?, di Re­naud Dehousse – Immigrazione, banlieues e violenza, di Michel Wie­viorka – I quattro turni elettorali: eleggere il presidente e la sua maggioranza, di Gianfranco Baldini – La campagna presidenziale e l’offerta simbolica dei leader, di Mauro Barisione –La vittoria di Sarkozy e il futuro dell’Ump, di Florence Haegel –I paradossi dei socialisti francesi, di Gérard Grun­berg – Il crollo della sinistra radicale, di Marc Lazar –La sfida centrista di Bayrou, di Sofia Ventura – L’erosione del voto lepenista tra 2002 e 2007, di Pascal Perrineau – Le sfide del welfare e le nuove politiche sociali, di Bruno Palier – Il volontarismo politico di fronte al realismo economico, di Jacques Favette – La politica estera di Sarkozy, di Jolyon Howorth.