Gli avvenimenti del 2021

Gennaio

5 Il Consiglio dei ministri (Cdm), su proposta del presidente del Consiglio Giuseppe Conte e del ministro della Salute Roberto Speranza, approva il Dl. 5 gennaio 2021, n. 1, che introduce nuove disposizioni in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica.

7 L’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) autorizza il «Covid-19 Vaccine Moderna» per la prevenzione della malattia da Coronavirus (Covid-19) nei soggetti di età pari o superiore a 18 anni.

12 Il Cdm approva la bozza del Recovery Plan.

13 Matteo Renzi annuncia il ritiro della delegazione di ministri di Italia Viva (IV) dal governo (Elena Bonetti, Famiglia e pari opportunità, e Teresa Bellanova, Politiche agricole, oltre che il sottosegretario Ivan Scalfarotto) aprendo di fatto la crisi di governo.

14 La scelta di Renzi di ritirare i propri ministri e sottosegretari crea una frattura fra IV e il Partito democratico (Pd). Il segretario del Pd segnala il pericolo di elezioni anticipate, ma chiarisce anche di ritenere ormai del tutto inaffidabili IV e il suo leader, con evidenti implicazioni sulla tenuta della coalizione di governo.

15 Il centro-destra dichiara grande unità e coesione e smentisce l’idea che le fronde dei «Responsabili» – i piccoli gruppi parlamentari del centro-destra che fanno capo a Giovanni Toti, Lorenzo Cesa e Maurizio Lupi – possano correre in soccorso al governo Conte e sostituire IV nella compagine governativa.

18 L’esecutivo, guidato dal presidente del Consiglio Conte, chiamato a riferire sulla crisi di governo ottiene la fiducia. Il risultato, non scontato, registra 321 voti favorevoli, dunque 6 voti oltre la maggioranza assoluta, 259 contrari e 27 astenuti.

19 Il governo Conte incassa una fiducia stretta al Senato con 156 voti favorevoli, non ottenendo la maggioranza assoluta di 161 per 5 voti.

21 Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra una delegazione del centro-destra per discutere dello stato del governo. La fiducia risicata ottenuta al Senato mette in questione la tenuta della maggioranza e il centro-destra chiede un ritorno alle urne. Da segnalare, in questo frangente, l’assenza di Cambiamo!, Unione di centro (Udc) e Noi con l’Italia dichiaratamente contro l’ipotesi di nuove elezioni e l’emergere di alcune distinzioni all’interno di Forza Italia (FI) sul tema.

25 La Conferenza Stato-regioni, nella seduta del 25 gennaio 2021, sancisce l’accordo tra il governo, le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano sul «Piano strategico-operativo nazionale di preparazione e risposta a una pandemia influenzale» (PanFlu 2021-2023).

26 Il presidente del Consiglio Conte rassegna le dimissioni.
Al Senato nasce il gruppo dei cosiddetti «responsabili», che dovrebbe sostenere Conte nella sua corsa verso il ter. L’annuncio della costituzione del nuovo gruppo è dato in Aula a Palazzo Madama dalla presidente Maria Elisabetta Alberti Casellati, la quale riferisce si chiamerà Europeisti-Maie-Centro democratico. Al momento, i numeri del Senato non raggiungono ancora la quota necessaria per garantire una maggioranza a Conte. Un dato non trascurabile per l’andamento della crisi.

27 Iniziano le consultazioni al Quirinale: il presidente Mattarella incontra la presidente del Senato Alberti Casellati e il presidente della Camera Roberto Fico.

28 Al termine delle consultazioni con il capo dello Stato, il leader del Pd, Nicola Zingaretti, dichiara che il suo partito sostiene l’ipotesi di un reincarico al presidente Conte, considerandolo un punto di sintesi e di equilibrio.
In vista delle consultazioni con il presidente della Repubblica, emergono nel centro-destra posizioni differenti. Su tutti, FI è il partito più diviso sull’ipotesi del voto anticipato. Fratelli d’Italia (FdI) resta compatto sulla richiesta di nuove elezioni e mostra qualche stupore alla apertura implicita di Matteo Salvini a ipotesi alternative. Nello specifico, il segretario della Lega, pur invocando il voto anticipato, non esclude altri scenari. Cambiamo! di Toti invece conferma il suo favore a un governo di larghe intese.

29 Renzi dice no all’ipotesi di un incarico immediato a Conte per formare un nuovo governo il prima possibile.
Mattarella, al termine del primo giro di consultazioni, affida al presidente della Camera Fico un mandato esplorativo per verificare la formazione di un governo sostenuto dalla maggioranza che sosteneva il Conte II.

30 Primo giorno di consultazioni del presidente della Camera Fico, che incontra le delegazioni del Movimento 5 stelle (M5s), Pd, IV e Liberi e Uguali (LeU).

Febbraio

2 Fico sale al Quirinale per comunicare a Mattarella l’esito negativo del suo mandato esplorativo. Al termine dell’incontro, Mattarella lancia un appello alle forze politiche «perché conferiscano la fiducia» a un governo del presidente che faccia fronte immediatamente alle emergenze del paese. Nel suo discorso, ricorda i tempi tecnici necessari alla formazione di un nuovo Parlamento e di un nuovo governo, elencando tutte le ragioni per le quali non è possibile andare al voto anticipato.

3 Mario Draghi viene convocato dal presidente della Repubblica, il quale gli affida l’incarico di formare un nuovo governo. Draghi annuncia, dal Quirinale, di aver accettato l’incarico con riserva. FdI, dopo aver proposto inutilmente l’astensione di tutte le forze del centro-destra come punto di mediazione, annuncia il suo no categorico a un nuovo governo guidato da Draghi.

4 A ridosso delle consultazioni con Draghi, la coalizione di centro- destra è divisa. In una nota, Silvio Berlusconi, prima di un’assemblea di FI, scioglie la riserva e annuncia il sostegno del suo partito a Draghi. Scontate, invece, le aperture di Noi con l’Italia di Lupi e di Cambiamo! di Toti.
Salvini riunisce la segreteria politica della Lega e al termine dichiara: «Per noi prima viene l’interesse e il bene del paese. Ancor prima dell’interesse di partito». A confermare l’apertura della Lega sono le parole di Giancarlo Giorgetti, vicesegretario federale: «Mario Draghi è un fuoriclasse. È come Ronaldo, uno come lui non può stare in panchina».

6 Ultimo giorno di consultazioni con Lega e M5s, che annunciano entrambi disponibilità ad appoggiare un esecutivo a guida Draghi.

9 Secondo giro di consultazioni: il secondo giorno Draghi si confronta con il gruppo Europeisti-Maie-Centro democratico del Senato, LeU, IV, Partito socialista italiano (Psi), FdI, Pd, FI, Lega e M5s. Con la sola eccezione di FdI, si conferma la disponibilità di tutte le forze politiche a sostenere un esecutivo a guida Draghi.
A ridosso del voto dei militanti M5s sulla piattaforma Rousseau, in un video su Facebook Beppe Grillo dà il suo endorsement a un governo guidato da Draghi.
All’Europarlamento la Lega vota a favore del Recovery and Resilience Facility dopo che si era sempre astenuta.

10 Mario Draghi incontra le parti sociali.

11 Il M5s tiene la votazione sulla piattaforma Rousseau chiedendo ai propri iscritti di segnalare la loro opinione sull’ingresso del M5s nel governo Draghi. L’esito della votazione online spacca il Movimento. I voti favorevoli sono infatti 44.177, pari al 59,3%, e i contrari 30.360, pari al 40,7%. Alessandro Di Battista lascia il M5s.
La direzione nazionale del Pd approva all’unanimità l’indicazione ai propri gruppi parlamentari di votare la fiducia al governo Draghi.

13 Giuramento di Draghi come nuovo presidente del Consiglio. Presentazione della lista dei ministri: Luigi Di Maio (Esteri), Luciana Lamorgese (Interno), Marta Cartabia (Giustizia), Lorenzo Guerini (Difesa), Daniele Franco (Economia), Giancarlo Giorgetti (Sviluppo economico), Stefano Patuanelli (Politiche agricole), Roberto Cingolani (Ambiente e transizione ecologica), Enrico Giovannini (Infrastrutture), Patrizio Bianchi (Istruzione), Maria Cristina Messa (Università), Dario Franceschini (Cultura), Roberto Speranza (Salute), Mariastella Gelmini (Autonomie), Vittorio Colao (Innovazione), Andrea Orlando (Lavoro), Mara Carfagna (Sud e coesione), Renato Brunetta (Pubblica amministrazione), Federico D’Incà (Rapporti con il Parlamento), Fabiana Dadone (Politiche giovanili), Elena Bonetti (Pari opportunità e famiglia), Erika Stefani (Disabilità), Massimo Garavaglia (Turismo).

15 Berlusconi ridefinisce l’organizzazione di FI: Antonio Tajani è incaricato di coordinare lo sviluppo di FI sul territorio e l’attività e il contributo degli azzurri al neonato governo Draghi. Come vice, è nominata la capogruppo in Senato Anna Maria Bernini, che avrà il compito di gestire i rapporti con i gruppi parlamentari di Camera, Senato e Unione europea (Ue). Licia Ronzulli è nominata nuova responsabile per le relazioni con gli alleati e Roberto Occhiuto è confermato come candidato del centro-destra alle successive elezioni regionali in Calabria.

16 Nasce in Parlamento l’intergruppo tra Pd, M5s e LeU per promuovere iniziative comuni, a partire dal Senato. L’operazione vuole gettare le basi per un’alleanza più strutturata fra le tre forze.
17 Draghi rende al Senato le comunicazioni sulle dichiarazioni programmatiche del governo. Ottiene la fiducia con 262 voti favorevoli, 40 contrari e 2 astenuti. Il suo governo è sostenuto da M5s, FI, Lega, Pd, Italia Viva, Europeisti-Maie-Centro democratico, Autonomie, LeU, Azione, IDeA-Cambiamo!

18 Il governo Draghi, dopo aver incassato la fiducia del Senato, ottiene anche quella della Camera con 535 voti a favore, 56 contrari e 5 astenuti.
Salvini chiede la rimozione del commissario all’emergenza Domenico Arcuri.

22 L’ambasciatore Luca Attanasio e Vittorio Iacovacci, carabiniere della scorta, perdono la vita in un tentativo di rapimento nei pressi di Goma (Repubblica democratica del Congo). Con loro resta ucciso anche l’autista del convoglio Mustapha Milambo.

24 Il Cdm dà il via libera alla nomina dei 39 sottosegretari, quasi tutti politici. Fra questi, 11 sono del M5s, 9 della Lega, 6 del Pd, 6 di FI, 2 di IV, uno di LeU, uno di Noi con l’Italia, uno di +Europa, uno del Centro democratico. Fra i tecnici, spicca il nome di Franco Gabrielli, che lascia il posto di capo della Polizia per diventare la nuova Autorità delegata ai servizi segreti. Dei 39 componenti del sottogoverno, 19 sono donne.

25 Draghi partecipa al suo primo Consiglio europeo. Al summit dei leader europei passa la sua linea relativamente all’accelerazione della campagna vaccinale e alla penalizzazione delle Big Pharma inadempienti sulle forniture.

Marzo

1 Francesco Paolo Figliuolo viene nominato commissario straordinario per il coordinamento delle misure a contrasto dell’epidemia Covid-19 sostituendo Arcuri.

4 Zingaretti si dimette dalla carica di segretario del Pd.

5 Il governo blocca l’esportazione di 250.000 dosi di AstraZeneca prodotte in Italia e destinate all’Australia (in conformità con il regolamento Ue del 30 gennaio 2021).

10 Davide Casaleggio lancia il suo manifesto «Controvento».

12 Andrea Mandelli è il successore di Mara Carfagna, nominata ministro per il Sud nel governo Draghi, alla vicepresidenza della Camera. Ottiene 248 voti.

14 Emma Bonino e Benedetto Della Vedova lasciano il partito +Europa a causa del mancato accordo sul congresso della forza politica (previsto ogni due anni). Le funzioni di segretario passano nelle mani della presidente Simona Viola.
Enrico Letta è eletto segretario del Pd dall’Assemblea nazionale del partito con 860 voti favorevoli, 2 contrari e 4 astenuti. Lo affiancheranno Irene Tinagli e Peppe Provenzano in qualità di vicesegretari.

16 Con ordinanza del capo del dipartimento della Protezione civile viene riformata la composizione del Comitato tecnico scientifico (Cts) contro il Covid, che passa così da 26 a 12 componenti (escluso il presidente), dei quali 5 confermati dal precedente Cts e 7 nuovi membri. A guidare il Cts, come coordinatore, è il presidente del Consiglio superiore di sanità Carlo Locatelli, mentre il presidente dell’Istituto superiore di sanità (Iss) Silvio Brusaferro farà da portavoce.

20 La Procura di Palermo chiede il rinvio a giudizio per Salvini in relazione al caso Open Arms.

23 Graziano Delrio si dimette dalla carica di capogruppo Pd alla Camera, dando seguito agli auspici del nuovo leader Pd.

24 Andrea Marcucci si dimette (non senza resistenze) dalla carica di capogruppo Pd al Senato; in ogni caso, si rende nota una critica alla gestione del tema da parte della segreteria del partito.

25 Simona Malpezzi è eletta capogruppo Pd in Senato all’unanimità.

30 Debora Serracchiani è eletta capogruppo Pd alla Camera: 66 i voti in suo favore, contro i 24 ottenuti dalla sfidante Marianna Madia.

31 La Farnesina convoca l’ambasciatore russo Sergey Razov ed espelle due funzionari russi in seguito al fermo, da parte dei carabinieri del Ros, di un capitano della Marina militare italiana sorpreso a cedere documenti a un ufficiale russo in cambio di denaro. L’accusa per il capitano di fregata è «di gravi reati attinenti allo spionaggio e alla sicurezza dello Stato».

Aprile

1 Parte una grossa mobilitazione per condurre all’approvazione definitiva in Parlamento della legge contro l’omotransfobia. Sui social sono soprattutto artisti e personaggi dello spettacolo a lanciare messaggi a sostegno del Ddl Zan: vengono promosse numerose petizioni, lettere aperte e discussioni. Il tema è particolarmente divisivo anche nella maggioranza di governo, con la Lega (e FdI all’opposizione) contro il provvedimento. Posizioni differenziate sul tema emergono anche all’interno di FI.
Il leader della Lega incontra a Budapest il premier ungherese Viktor Orbán e il primo ministro polacco Mateusz Morawiecki. L’obiettivo è quello di costituire un gruppo comune all’interno del Parlamento europeo.

6 Incontro fra Salvini e Draghi per discutere i protocolli di sicurezza e il via libera alle riaperture delle attività economiche.
Mario Draghi e il ministro degli Esteri Luigi di Maio si recano in Libia in visita ufficiale.

7 Calendarizzato per il 7 aprile in Senato, il Ddl Zan contro l’omotransfobia viene rimandato per l’ennesima volta. Andrea Ostellari, presidente leghista della Commissione Giustizia, individua un cavillo nel regolamento che consente di riunire tutte le proposte di legge simili. In sostanza, propone di congiungere al Ddl già approvato alla Camera e quindi in teoria avviato al sì definitivo, gli altri quattro testi presentati (in tempi diversi) a Palazzo Madama sullo stesso argomento, cioè l’omotransfobia.

8 Interrogato durante la conferenza stampa a Palazzo Chigi sullo sgarbo che il presidente Recep Tayyip Erdogan ha riservato al presidente della Commissione europea durante la sua visita in Turchia (vicenda delle sedie), il premier Draghi definisce senza mezzi termini Erdogan un dittatore.

9 Ordinanza del commissario straordinario Figliuolo che definisce il piano di somministrazione del vaccino anti-Covid. La priorità è data alle persone che hanno più di 80 anni. Subito dopo hanno diritto le persone con elevata fragilità e, ove previsto, i loro familiari conviventi, caregivers, genitori/tutori/affidatari. La priorità successiva riguarda le persone di età compresa tra i 70 e i 79 anni. E, a seguire, quelle di età compresa tra i 60 e i 69 anni.

10 Incontro (online) fra il ministro della Giustizia francese Éric Dupont e la ministra italiana Cartabia per il rimpatrio in Italia di 11 persone condannate per terrorismo e residenti in Francia.

11 Conte incontra online i deputati del M5s. Crescono le polemiche a proposito della gestione degli iscritti e dei loro dati, al momento registrati su piattaforma Rousseau. Contestualmente, Casaleggio replica durante un’intervista, contestando le proposte di riorganizzazione del Movimento avanzate da Conte.

12 La ministra dell’Università e della ricerca, Messa, nomina Maria Chiara Carrozza presidente del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr).

15 Il Cdm approva il Documento di economia e finanza 2021 (Def).

18 Missione in Libia della ministra degli Interni Lamorgese.

21 In Consiglio dei ministri la Lega si astiene dal voto sul cosiddetto «decreto riaperture» (Dl. 22 aprile 2021, n. 52).

23 Definitiva separazione fra piattaforma Rousseau e M5s. All’origine dello strappo la lite su 400.000 euro di fondi non versati dagli eletti in Parlamento e divergenze sulla linea politica e sulla riorganizzazione del Movimento prospettata da Conte.

24 Confronto fra governo italiano e Commissione Ue a proposito del Recovery Plan. Le perplessità della Commissione in merito ad alcune proposte relative alla fiscalità sono sedate dall’impegno in prima persona di Draghi, il quale si impone come garante, ottenendo il via libera della Commissione.

26 La Camera approva il piano sul Recovery Plan con 442 voti a favore, 19 contrari e 51 astenuti.

27 Il Senato approva la risoluzione di maggioranza sulle comunicazioni del premier Draghi in merito al Recovery Plan da 248 miliardi tra fondi europei e risorse nazionali. I sì sono 224, 16 i no e 21 gli astenuti.

29 La Camera approva definitivamente il decreto per il differimento di consultazioni elettorali per l’anno 2021. Il decreto dispone che, per l’anno 2021, le elezioni si svolgano tra il 15 settembre e il 15 ottobre.
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) viene approvato in Consiglio dei ministri.

30 Il Pnrr viene inviato alla Commissione europea.

 

Maggio

3 A seguito dell’intervento di Fedez durante il Concerto del 1° maggio sul tema omofobia, nel quale il cantante aveva denunciato forme di censura nei suoi confronti, arrivano le smentite da parte dei vertici Rai. Per i partiti, questa polemica diventa il pretesto per discutere del rinnovo del cda.

5 La Corte di appello di Cagliari rigetta il ricorso del reggente e capo politico uscente del M5s Vito Crimi contro la nomina di un curatore speciale del Movimento. Non riconoscendo Crimi come legittimo rappresentante legale del Movimento, si rende necessaria l’elezione di un nuovo organo di rappresentanza e dunque, da statuto, mediante votazione su piattaforma Rousseau.

8 Il Pd di Roma definisce la data delle elezioni primarie per la selezione del candidato sindaco: 20 giugno 2021.

10 Tramonta definitivamente l’ipotesi di una candidatura comune di Pd e M5s alle amministrative di Roma. Il M5s sostiene la sindaca uscente Virginia Raggi, mentre il Pd opta per le primarie.
A seguito dei massicci sbarchi di migranti tra fine aprile e inizio maggio, in un colloquio telefonico tra il ministro dell’Interno Luciana Lamorgese ed il commissario europeo per gli Affari interni Ylva Johansson, l’Italia chiede che venga attivato per l’estate «un meccanismo temporaneo di solidarietà tra gli Stati membri dell’ Unione europea intenzionati ad aderire, finalizzato al ricollocamento dei migranti salvati in operazioni di ricerca e soccorso nel mar Mediterraneo».

12 Draghi nomina l’ambasciatore Elisabetta Belloni direttore generale del dipartimento delle Informazioni per la sicurezza. Belloni è la prima donna a occupare questo incarico. La rimozione di Gennaro Vecchione genera qualche scontento in seno al M5s.

20 Lamorgese si reca in missione a Tunisi insieme al commissario europeo per gli Affari interni Johansson. La visita si inserisce nel quadro dei colloqui sul partenariato Ue-Tunisia in materia di immigrazione.

21 Si svolge a Villa Doria Pamphilj a Roma il Global Health Summit, un evento speciale della Presidenza G20, organizzato dall’Italia in partnership con la Commissione europea e presieduto dal presi- dente del Consiglio Draghi e dalla presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen.

24 Draghi presenta la struttura di governance che sovraintenderà la gestione del Recovery Fund.

27 Gaetano Manfredi è il candidato sostenuto da M5s e Pd per le elezioni comunali di Napoli.
Nasce Coraggio Italia, gruppo parlamentare presso la Camera. Vi aderiscono undici deputati di FI, tre provenienti dal Centro democratico, uno del M5s oltre a tutti gli otto componenti del misto Cambiamo!-Popolo protagonista alla Camera, e uno della Lega. Invece in Senato Coraggio Italia non raggiunge il numero legale di 10 senatori per formare il gruppo autonomo: nella componente del misto IDeA e Cambiamo! oltre ai sei parlamentari di Cambiamo!, compreso il senatore Gaetano Quagliariello presidente di Identità e azione, si aggiunge l’ex parlamentare azzurro Sandro Biasotti.

28 Il Consiglio dei ministri approva il «decreto Recovery» che include le norme sulla governance del Pnrr, le norme sulle semplificazioni e interviene sulle procedure di trattamento dei rifiuti, sui subappalti e sulla regolamentazione del cosiddetto «superbonus edilizio».

Giugno

1 Il Garante per la protezione dei dati personali ordina all’associazione Rousseau di consegnare al M5s tutti i dati personali degli iscritti al Movimento.
La Commissione Ue approva le raccomandazioni di primavera e segnala la criticità del blocco dei licenziamenti. Misura che divide il governo, con Pd e Lega in prima linea per una proroga del blocco e il premier Draghi contrario.

3 La Lega e i Radicali depositano in Cassazione i testi dei quesiti referendari sul tema della giustizia.

4 Berlusconi torna a parlare ai suoi (via Zoom) e apre a una federazione di centro-destra assieme alla Lega. Dentro FI, però, non tutti gradiscono l’uscita. L’asse Gelmini-Carfagna (contrario) si scontra con Bernini.
Il Cdm approva il decreto che rivoluziona gli assegni familiari, anticipando l’introduzione dell’assegno unico.

5 Con un post sul Blog delle Stelle, Casaleggio comunica il suo addio al M5s.

9 Dopo mesi di contrasti si risolve la crisi all’interno del Copasir. Pd, M5s e FI voteranno l’esponente di FdI, Adolfo Urso, per la presidenza.

10 Il Cdm dà il via libera alla nuova Agenzia nazionale per la cybersicurezza. L’agenzia viene istituita per difendere gli interessi italiani nel campo della cybersicurezza, anche ai fini della tutela della sicurezza nazionale nello spazio cibernetico.

13 Le primarie comunali del centro-sinistra a Torino assegnano la vittoria a Stefano Lo Russo con il 37,5% dei voti (4.229 preferenze). Al di sotto delle aspettative l’affluenza al voto.

16 Il governo nomina Alfredo Altavilla, manager Fca, presidente esecutivo di Italia Trasporto Aereo S.p.A. (ITA) con deleghe su strategie e finanza.

17 Parte la raccolta firme per il referendum sull’eutanasia legale promosso dall’Associazione Luca Coscioni.

20 Matteo Lepore è il vincitore delle primarie del centro-sinistra di Bologna: l’assessore alla Cultura uscente della giunta Merola si attesta al 59,6% e 15.708 voti contro il 40,4% (10.661) della sfidante Isabella Conti, sindaca di San Lazzaro di Savena. Buono il dato dell’affluenza, che arriva a 26.396 votanti.
Roberto Gualtieri è il vincitore delle primarie del centro-sinistra di Roma con 28.561 preferenze, pari al 60,6% dei voti totali. Positivo il dato dei votanti: ai gazebo si sono recati in 48.624.

22 Von der Leyen, in visita a Roma, ribadisce il «supporto totale» della Commissione europea al governo italiano.

23 Nel corso delle repliche ai senatori sulle sue comunicazioni in vista del Consiglio europeo del 24 e 25 giugno, il presidente del Consiglio Draghi reagisce alle ingerenze del Vaticano sul Ddl Zan, ovvero il disegno di legge contro l’omotransfobia, ribadendo la laicità dello Stato e l’aderenza ai principi costituzionali e agli impegni internazionali, tra cui il Concordato con la Chiesa.

24 Dopo aver firmato l’Appello con altri 14 leader europei contro le leggi ungheresi a repressione della comunità LGBT, durante il Consiglio europeo, Draghi ribadisce la posizione dell’Italia richiamando Orbán ai trattati firmati nel momento dell’adesione all’Unione europea.

29 Grillo critica Conte per una mancanza di visione politica ma soprattutto sottolinea la sua estraneità al movimento delle origini: «Non possiamo lasciare che un Movimento nato per diffondere la democrazia diretta e partecipata si trasformi in un partito unipersonale governato da uno statuto seicentesco».

Luglio

2 Lega e FdI firmano a Bruxelles la «Carta dei valori europei», lanciata da 16 partiti di destra degli Stati membri. Tra i firmatari del documento vi sono anche: Rassemblement National (Francia), FPÖ (Austria), Vlaams Belang (Belgio), DPP (Danimarca), Ekre (Estonia), PS (Finlandia), PiS (Polonia), VoX (Spagna), JA21 (Paesi Bassi), EL (Grecia), PNT-CD (Romania), LLRA-KSS (Lituania), VMRO (Bulgaria), Fidesz (Ungheria).

6 Si scioglie il nodo candidature del centro-destra per le amministrative 2021. Su Milano, il vertice dei leader Berlusconi, Salvini e Meloni sancisce il via libera a Luca Bernardo, direttore del dipartimento di Pediatria dell’ospedale Fatebenefratelli. Il nome era stato proposto da Matteo Salvini. A Napoli la coalizione converge sul nome di Catello Maresca, avanzato da Silvio Berlusconi.

7 Nella riunione dei capigruppo di maggioranza sul Ddl Zan non si trova alcun accordo. L’Aula del Senato conferma la calendarizzazione della legge il 13 luglio, respingendo i calendari alternativi proposti da FI e Lega che prevedevano l’approdo in aula della legge il 20. La tensione all’interno della maggioranza resta altissima.

8 Il rapporto europeo sulla salute degli ordinamenti giudiziari evidenzia criticità sul caso italiano. Il commissario Ue Didier Reynders segnala che l’Italia deve intervenire con urgenza sulla durata dei processi e sulla violenza nelle carceri.

9 Confronto telefonico fra Draghi e il garante del M5s Grillo a proposito della riforma della giustizia. Il tema agitava il M5s perché l’iniziativa del ministro Cartabia di fatto sconfessava le riforme del ministro grillino Alfonso Bonafede. Grillo è intervenuto direttamente convincendo ministri, capigruppo e parlamentari ad accettare la mediazione sulla prescrizione. L’obiettivo era disinnescare le polemiche che animavano il M5s sul tema, ma anche circoscrivere l’azione di Conte – conflittuale rispetto al governo – e segnalare il controllo sul partito.
Fa scalpore il licenziamento di 422 operai della sede toscana della Gkn Driveline, annunciato dalla multinazionale londinese ai propri dipendenti tramite una e-mail e senza alcun confronto preventivo con i sindacati, in violazione dell’accordo siglato nel 2020 con le rappresentanze sindacali.

11 Accordo fra Grillo e Conte sul nuovo statuto del M5s.

13 L’ex premier Renzi è indagato per finanziamento illecito e false fatturazioni insieme al manager dei vip Lucio Presta.

16 Mario Draghi e i ministri del governo reagiscono criticamente al piano Green Deal della Commissione europea. Il calendario proposto per la conversione energetica è considerato lesivo degli interessi industriali italiani.

21 I militanti torinesi del M5s votano sulla piattaforma SkyVote per scegliere il candidato sindaco alle elezioni amministrative 2021. Valentina Sganga batte con il 54,2% dei voti l’avversario Andrea Russi, fermo al 45,8%, vicino alla sindaca Chiara Appendino, sostenuto dai big nazionali e sulla linea governista di Conte. Sono 625 su 1.529 aventi diritto gli iscritti torinesi al Movimento che hanno votato per scegliere il candidato sindaco, per un’affluenza pari al 40,9%.

24 Manifestazioni di protesta in tutta Italia per contestare l’introduzione del Green pass. Sono 81 le città in cui si organizzano proteste contro il certificato verde.

30 Si chiude il G20 della Cultura di Roma. I ministri firmano un accordo che riconosce l’impatto sociale dei settori culturali e creativi per attenuare i divari e sostenere l’uguaglianza di genere e l’emancipazione femminile. Un intero capitolo dell’accordo riguarda la protezione del patrimonio culturale contro vari rischi, dai disastri naturali al cambiamento climatico, dai saccheggi al traffico illecito di beni culturali. Infine, la lotta al cambiamento climatico è inserita come una delle priorità di intervento a protezione dei beni culturali.
Si giunge a un accordo sulla riforma del processo penale. L’esclusione dal meccanismo dell’improcedibilità dei reati di mafia e terrorismo, così come l’ideazione di un regime speciale per quelli con aggravante mafiosa, riescono a tenere compatte le forze di governo, altrimenti molto divise e conflittuali sul tema.
Il gruppo bancario UniCredit annuncia che entrerà in trattative col ministero dell’Economia e delle finanze per comprare una parte delle attività di Monte dei Paschi di Siena, la banca toscana salvata nel 2017 con 5,4 miliardi di euro di soldi pubblici dal governo italiano, che da allora ne detiene il 68%, ma dovrà lasciarne l’azionariato entro la fine del 2021, in base agli accordi presi con la Commissione europea.

31 Berlusconi interviene alla Festa della Lega a Milano Marittima e «riconosce» la leadership di Salvini all’interno del centro-destra.

Agosto

3 La Camera approva il Ddl di riforma del processo penale.

6 Giuseppe Conte è eletto presidente del Movimento 5 stelle con 62.242, pari al 93% delle preferenze sulla piattaforma SkyVote.

20 Al Meeting di Comunione e liberazione, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella reitera l’invito ad aderire alla campagna vaccinale, definendo il vaccino come un vero e proprio dovere civico.

25 Alitalia, destinata a cessare le attività, sospende la vendita di propri titoli di viaggio; i passeggeri già in possesso di un biglietto con validità successiva al 15 ottobre vengono dirottati su altro volo oppure rimborsati.

26 Dopo un incontro con il segretario federale della Lega Salvini, Claudio Durigon rassegna le dimissioni da sottosegretario al ministero dell’Economia e delle finanze.

29 Il presidente della Repubblica richiama i leader dei paesi europei alle loro responsabilità sull’accoglienza dei profughi afghani.

 

Settembre

1 Il deputato leghista Claudio Borghi vota a favore della soppressione del Green pass durante i lavori all’interno della Commissione Affari sociali della Camera, innescando numerose polemiche all’interno della maggioranza.

2 Incontro a Marsiglia fra il premier italiano Mario Draghi e il presidente della Repubblica francese Emmanuel Macron. Il confronto si concentra su questioni internazionali, con particolare riferimento al fenomeno migratorio e alla gestione della crisi afgana. L’incontro serve anche a rinsaldare e ribadire la ritrovata condivisione di impegni ed obiettivi fra Italia e Francia.

3 Nasce Partecipazione attiva. Il nuovo partito accoglie i fuoriusciti del M5s.

6 La Difesa dà l’ok all’investimento di 168 milioni per armare i droni classe Male Reaper già in dotazione. I velivoli a pilotaggio remoto italiani saranno predisposti per poter essere impiegati anche in azioni offensive e non solo come strumenti di ricognizione.

8 Draghi si confronta telefonicamente con il presidente della Turchia Erdogan. In particolare, la discussione verte sugli sviluppi della crisi afghana e sulle sue implicazioni a livello regionale. Particolare attenzione viene dedicata anche alla situazione libica.

9 La Lega vota a favore del decreto-legge sul Green pass all’esame della Camera, ma fanno discutere le numerose assenze fra i banchi leghisti. Su 132 deputati hanno partecipato al voto solo in 45.

10 La Commissione europea conclude che ITA non è il successore economico di Alitalia e quindi non è responsabile del rimborso degli aiuti di Stato illegali ricevuti da Alitalia. Segnala inoltre che il trasferimento di capitale pari a 1,35 miliardi di euro a favore della nuova compagnia non si configura come aiuto di Stato.

14 Il ministro della Transizione ecologica, Cingolani, intervenendo a Genova durante un convegno organizzato dalla Cgil, paventa importanti aumenti dei costi dell’energia in bolletta, con rincari fino al 40%.

16 Gli iscritti del M5s, utilizzando la piattaforma telematica SkyVote, selezionano i tre componenti del Comitato di garanzia che nei successivi quattro anni dovranno sovrintendere «alla corretta applicazione delle disposizioni dello statuto». Sono eletti: Di Maio, Fico e Raggi, che prendono il posto di Crimi, Roberta Lombardi e Giancarlo Cancelleri.

23 Nell’ambito del processo sulla «trattativa Stato-mafia», la Corte di assise di Palermo assolve l’ex senatore Marcello Dell’Utri («per non avere commesso il fatto»), gli ex generali del Ros Mario Mori e Antonio Subranni («perché il fatto non costituisce reato»). In primo grado erano stati condannati a 12 anni. Pena ridotta a 27 anni per il boss Leoluca Bagarella, mentre al medico Antonino Cinà la pena viene confermata a 12 anni.

24 Con una informativa affidata in Consiglio dei ministri al sottosegretario Roberto Garofoli e al ministro Franco, Draghi segnala che dei 51 obiettivi del 2021 indicati nel Pnrr approvato dall’Ue ne sono stati centrati solo 13.

27 Il Senato approva in via definitiva la riforma del processo penale.

30 Draghi incontra Greta Thunberg prima di intervenire alla conferenza dei giovani sul clima, la Youth4Climate. Le preannuncia che in occasione del G20 di Roma, il 30 e 31 ottobre, intende proporre l’impegno di mantenere il riscaldamento globale entro 1,5 gradi dai livelli preindustriali, l’obiettivo massimo dell’Accordo di Parigi.

Ottobre

1 Carlo Fidanza, eurodeputato di FdI e capodelegazione del partito al Parlamento europeo, si autosospende dopo l’inchiesta giornalistica di Fanpage sui finanziamenti alla campagna elettorale per le comunali di Milano.

4 Dopo settimane di campagna elettorale, si conclude il primo turno delle elezioni amministrative. Il centro-sinistra vince a Bologna, Milano e Napoli al primo turno. Il 17-18 ottobre a Roma si svolgerà invece il ballottaggio tra il candidato del centro-destra Enrico Michetti (30,2%) e il rivale del centro-sinistra Gualtieri (27%). A Milano è riconfermato il sindaco del centro-sinistra Beppe Sala, che sfiora il 57,7% dei voti, mentre Bernardo si ferma al 32%. A Napoli il candidato Manfredi (centro-sinistra e M5s) raccoglie il 62,8% dei voti vincendo al primo turno, seguito da Maresca del centro-destra con il 21,9%. A Bologna vince al primo turno il candidato del centro-sinistra Lepore con il 61,9%, seguito da quello del centro-destra Fabio Battistini con il 29,6%. A Torino, Stefano Lo Russo del centro-sinistra, che ha raccolto il 43,9%, e Paolo Damilano, 38,9%, vanno al ballottaggio. Ugualmente, a Trieste il candidato del centro-destra Roberto Dipiazza ottiene il 46,9% dei voti, seguito dal candidato del centro-sinistra Francesco Russo, che registra il 31,7%. L’affluenza si ferma al 54,7%: quasi un elettore su due ha deciso di non votare; in particolare a Napoli, Torino e Milano è la più bassa di sempre, rispettivamente pari al 47,2%, 48,1% e 47,6%, a Roma è del 48,8%: un dato significativo, di quasi 10 punti inferiore rispetto alle precedenti amministrative. Alla presidenza della regione Calabria si riconferma il centro-destra: Occhiuto ottiene il 54,5% dei voti.

5 L’europarlamentare di FdI Fidanza e il «barone nero» Roberto Jonghi Lavarini sono indagati per violazione della legge sul finanziamento dei partiti e riciclaggio, nell’ambito dell’inchiesta della Procura di Milano nata dalla videoinchiesta di Fanpage su Fratelli d’Italia.

8 Il ministero della Salute allarga la platea delle categorie di cittadini per cui è autorizzata la somministrazione della terza dose «booster» di vaccino, prevedendo, tra gli altri, persone con elevata fragilità motivata da patologie concomitanti/preesistenti di età uguale o maggiore di 18 anni.

9 A Roma, durante un corteo organizzato da alcuni movimenti «No Green pass» a cui partecipano anche diversi esponenti del partito neofascista Forza nuova, si verificano scontri e alcune persone fanno irruzione nella sede della Cgil, devastandola.

10 Dopo gli episodi di violenza a Roma, con gli scontri tra manifestanti no Green pass e forze dell’ordine e l’assalto alla sede della Cgil, vengono arrestate dodici persone. Fra di loro ci sono i vertici di Forza nuova.

14 ITA acquisisce il marchio di Alitalia e il dominio www.alitalia.com per 90 milioni di euro.

15 ITA inizia le proprie attività di trasporto viaggiatori, integrando parte dei beni e del personale di Alitalia.

16 Si svolge a Roma la manifestazione nazionale indetta da Cgil, Cisl e Uil, in risposta ai fatti di sabato 9 ottobre, quando la sede nazionale del sindacato guidato da Maurizio Landini è stata invasa e danneggiata da manifestanti aderenti a gruppi neofascisti.

17 Dopo Milano, Bologna e Napoli al primo turno, il centro-sinistra conquista con un largo vantaggio anche Roma e Torino, rispettivamente con Gualtieri e Lo Russo. A Roma, Gualtieri ha ottenuto il 60,2% dei voti, staccando di oltre 20 punti il candidato del centro-destra Michetti, fermatosi al 39,8%. A Torino, il candidato del centro-sinistra Lo Russo è eletto sindaco con il 59,2% dei voti contro il 40,8% di quello del centro-destra, Damilano. A Trieste, dopo un testa a testa iniziale, prevale il sindaco uscente del centro-destra Dipiazza con il 51,3%; non molto distante, ma comunque perdente, il candidato del centro-sinistra Russo (48,7%). Per quanto riguarda i comuni capoluogo, il centro-sinistra conquista Savona, Cosenza, Caserta, Isernia, Latina, mentre il centro-destra vince a Pordenone, Novara e Grosseto. A Benevento, infine, viene riconfermato Clemente Mastella con una lista civica.

18 L’ex commissario straordinario per l’emergenza Covid-19 Domenico Arcuri è indagato dalla Procura di Roma nell’inchiesta per l’importazione dalla Cina di 800 milioni di mascherine nei primi mesi dell’emergenza Coronavirus. Arcuri è accusato di peculato e abuso d’ufficio.

19 Si chiudono le indagini sulla Fondazione Open: la Procura di Firenze contesta all’ex segretario del Pd e ora leader di Italia Viva Renzi il reato di finanziamento illecito ai partiti.

21 Berlusconi è assolto nel processo «Ruby ter» dal Tribunale di Siena, presso il quale era imputato per corruzione in atti giudiziari: i giudici hanno stabilito che «il fatto non sussiste».

22 A margine del Consiglio europeo a Bruxelles, Draghi segnala la necessità di un maggiore impegno dell’Ue sulle energie rinnovabili nel lungo periodo, ma anche il bisogno di rispondere nell’immediato all’aumento dei prezzi del gas. Inoltre, in un passaggio sullo stato di diritto in Polonia, afferma che sono stati messi in discussione i principi stessi della Ue.

23 UniCredit e il ministero dell’Economia interrompono i negoziati per l’acquisto di parte della banca Monte dei Paschi di Siena. Le trattative erano in corso dall’estate, con UniCredit interessata ad acquisire una parte della banca toscana, salvata tre volte negli ultimi dieci anni grazie a interventi pubblici.

25 Il Ddl Zan contro l’omotransfobia, approvato nel novembre 2020 alla Camera, è affossato al Senato. La richiesta di non passare al voto degli articoli presentata da Lega e FdI ottiene 154 voti favorevoli a fronte di 131 contrari (2 gli astenuti).

27 Si giunge a un accordo fra governo e sindacati sulle pensioni. Il governo propone per il 2022 la «quota 102» con l’uscita a 64 anni e 38 di contributi, congiuntamente all’impegno di ragionare su una riforma strutturale del sistema pensioni da rendere operativa a partire dal 2023.

29 Il governo vara la legge di bilancio. Si tratta di una manovra di 185 articoli che, fra le altre cose, rinnova il superbonus e cancella il cashback, cambia il Reddito di cittadinanza e introduce la riforma degli ammortizzatori sociali. Per la riforma fiscale si conferma solo un fondo, da dettagliare con un successivo emendamento in Parlamento.
La Corte di cassazione dà il via libera ai sei referendum sulla riforma della giustizia promossi da Lega e Partito radicale.

31 Il presidente del Consiglio Draghi esprime soddisfazione per l’accordo raggiunto da Ue e Stati Uniti sui dazi su acciaio e alluminio. La decisione, che coincide con il Summit G20 di Roma, segnala il rafforzamento in atto delle già strette relazioni transatlantiche e il progressivo superamento del protezionismo degli anni precedenti. Si conclude a Roma il summit G20 con l’accordo raggiunto sull’emergenza climatica per limitare l’aumento della temperatura media globale a 1,5 gradi e per azzerare le emissioni nette entro la metà del secolo.

Novembre

3 Salvini partecipa a una videoconferenza con il premier polacco Mateusz Morawiecki e il premier ungherese Orbán. La discussione verte in particolare sulla creazione di un nuovo gruppo politico europeo composto da Lega, Fidesz e PiS.

5 Matteo Salvini, nel suo intervento inaugurale della Scuola politica della Lega, posiziona con fermezza il proprio partito all’interno dell’alleanza sovranista europea. La dichiarazione si pone in netta contrapposizione con le dichiarazioni del ministro Giorgetti, il quale aveva indicato nel Partito popolare europeo la sede europea per la Lega.

9 Sergio Mattarella, nel corso del suo intervento a Parma all’apertura dell’Assemblea dell’Associazione nazionale comuni italiani (Anci), biasima le manifestazioni anti Green pass.

12 Si blocca il processo di ingresso del Movimento 5 stelle nel gruppo S&D. All’interno del Movimento 5 stelle erano forti le perplessità anche legate alla perdita di incarichi in seno al Parlamento europeo.

15 Da lunedì 15 novembre viene attivata la piattaforma Anagrafe nazionale della popolazione residente, che consente ai cittadini di ottenere i certificati anagrafici online in maniera autonoma e gratuita.

16 La Giunta per le immunità del Senato si riunisce per discutere dell’inchiesta sulla Fondazione Open, che vede indagato Renzi per concorso in finanziamento illecito. L’ex premier invoca l’immunità parlamentare.

19 Le decisioni sulle nomine Rai da parte del nuovo amministratore delegato Carlo Fuortes scatenano la reazione di Conte. Secondo l’ex premier, il M5s è stato «esautorato» e dunque comunica che i suoi rappresentanti diserteranno i canali del servizio pubblico.

26 Viene firmato a Roma il Trattato del Quirinale. Chiamato formalmente Trattato tra la Repubblica italiana e la Repubblica francese, sancisce una cooperazione bilaterale rafforzata fra i due paesi e mira a fornire un quadro stabile e formalizzato per la cooperazione nelle relazioni tra i due paesi, come una sorta di equivalente transalpino del Trattato dell’Eliseo e del Trattato di Aquisgrana che organizzano la cooperazione franco-tedesca.

27 Isolato in Italia il primo caso di contagio da variante Omicron del Covid-19.

Dicembre

2 La Procura di Milano chiede il rinvio a giudizio per il governatore della Lombardia Attilio Fontana con l’accusa di frode in pubbliche forniture. L’inchiesta riguarda l’affidamento da parte della regione di una fornitura, poi trasformata in donazione, di circa mezzo milione di euro per l’acquisto di 75.000 camici e altri dispositivi di protezione individuale per affrontare le prime fasi della pandemia, a Dama, la società del cognato del governatore lombardo.

3 Per la prima volta dopo vent’anni Fitch alza il rating dell’Italia a BBB con outlook stabile.

5 Cgil e Uil (Cisl si sfila) proclamano lo sciopero generale contro le decisioni del governo sulla manovra finanziaria.

7 Raggiunto un accordo fra governo e sindacati sul Protocollo nazionale per la contrattazione collettiva sul lavoro agile nel settore privato.
Patrick Zaki, dopo 668 giorni di rinvii, viene liberato dal tribunale egiziano, ma non assolto.

9 Sanzione di oltre 1 miliardo e 128 milioni di euro ad Amazon per abuso di posizione dominante da parte dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato.

10 Gli iscritti al Movimento 5 stelle ratificano l’organigramma della segreteria proposta da Giuseppe Conte. I cinque vicepresidenti scelti dall’ex premier ottengono l’approvazione con 25.061 sì e
3.261 no. I militanti approvano anche la composizione dei quattro comitati previsti dallo statuto e dei 13 facoltativi. La partecipazione elettorale rimane molto bassa: gli aventi diritto al voto sono 131.760.

13 Dopo tre anni, la Camera discute il Ddl sul fine vita, alla presenza però di un’aula semideserta.

14 Il governo italiano, in partnership con il comune di Roma, presenta la candidatura per ospitare l’Esposizione mondiale del 2030 nella capitale. La Procura di Verona chiede l’archiviazione per Luca Morisi, l’ex guru social della Lega, ideatore della campagna di Salvini, coinvolto in un’inchiesta per cessione e detenzione di stupefacenti.
Il governo decide di prorogare fino al 31 marzo 2022 lo stato di emergenza.

16 Sciopero generale proclamato da Cgil e Uil.

17 Il decreto anti-delocalizzazioni viene inserito come emendamento alla manovra finanziaria. Dopo mesi di stallo attorno a un testo mai approdato in Consiglio dei ministri, il governo decide di introdurre nuove norme per evitare la fuga delle aziende direttamente nella legge di bilancio, rafforzando le sanzioni per le aziende che si trasferiscono all’estero.
Il Tribunale di Locri pubblica le motivazioni della sentenza di condanna a Mimmo Lucano, condannato il 30 settembre in primo grado a 13 anni e 2 mesi. Nelle motivazioni, Lucano è stato condannato perché «ha strumentalizzato il sistema dell’accoglienza a beneficio della sua immagine politica».

23 Berlusconi, durante il vertice dei leader del centro-destra a Villa Grande, annuncia ufficialmente di voler lanciare la sua candidatura a presidente della Repubblica.
Il Senato approva la legge di bilancio 2022 con 215 voti favorevoli. I contrari sono 16, nessun astenuto.

30 La Camera approva in via definitiva la legge di bilancio 2022 con 414 voti favorevoli, 47 contrari e un astenuto.

31 Nel suo saluto di fine anno, il presidente della Repubblica Mattarella ribadisce la sua ferma contrarietà a un reincarico.

 

Related posts

Gli avvenimenti del 2020

Gli avvenimenti del 2019

Gli avvenimenti del 2018