L’Istituto di studi e ricerche Carlo Cattaneo è sorto nel gennaio 1965, raccogliendo l’eredità dell’Associazione di cultura e politica “Carlo Cattaneo”, costituita nel 1956 per iniziativa dello stesso gruppo di intellettuali che nel 1951 avevano fondato la rivista “il Mulino” e poi, nel 1954, l’omonima Società editrice. Il 15 maggio 1986, con decreto del Presidente della Repubblica, l’Istituto è stato riconosciuto come Fondazione ed eretto in ente morale.
La cultura come capitale. Consumi, produzioni, politiche, identità
A cura di Marco Santoro (il Mulino, 2010) Cosa accomuna un gruppo di acquisto equo e solidale alla produzione letteraria di una scrittrice migrante, le serate notturne di una compagnia di giovani milanesi alla complessa gestione di un teatro lirico? Sono tutte manifestazioni di quella effervescente “vita culturale” che da qualche anno ha conquistato la […]
Politica in Italia. I fatti dell’anno e le interpretazioni. Edizione 2014
A cura di Carlo Fusaro e Amie Kreppel Il 2013 è stato un anno di transizioni incomplete, in cui il sistema politico e istituzionale italiano ha raggiunto uno stallo decisionale pressoché assoluto. Apertosi con la riconferma del riluttante Giorgio Napolitano alla Presidenza della Repubblica, per l’incapacità del Parlamento di eleggere un successore, l’anno si è concluso […]
Politica in Italia. I fatti dell’anno e le interpretazioni. Edizione 2015
A cura di Chris Hanretty e Stefania Profeti Dopo aver conquistato la leadership del proprio partito alla fine del 2013, ed essere salito a Palazzo Chigi nel mese di febbraio 2014, Matteo Renzi ha impresso una decisa accelerazione all’annoso dibattito sulla riforma delle istituzioni e delle politiche pubbliche nel nostro paese. Senato, riforma elettorale, pubblica […]
Figli, lavoro, vita quotidiana
A cura di Asher Colombo (il Mulino, 2014) In relazione ai problemi sociali, economici e politici connessi con l’immigrazione nel nostro paese, il volume affronta una serie di temi significativi: la maternità e la nascita fra la popolazione immigrata, la riuscita scolastica dei figli di immigrati, le peculiarità del lavoro autonomo e la diffusione di […]
05/12/2018
Conferenza 5/12/2018 – Disuguaglianze e periferie
Per il secondo anno consecutivo, l’Istituto Cattaneo, in collaborazione con la Fondazione Maccaferri, ha organizzato le Giornate sulle Diseguaglianze, incontri che affrontano il tema cruciale della società diseguale secondo gli occhi della Politica, dell’Economia, del Mezzogiorno, della Scuola e del Lavoro, dell’Inclusione sociale. L’evento conclusivo si è svolto all’Opificio Golinelli, imperniato sul tema DISEGUAGLIANZE E PERIFERIE, un […]
SCORES – VOICES – FUSE: i servizi statistico-quantitativi dell’Istituto Cattaneo per le Amministrazioni Locali
In un contesto di risorse limitate per gli Enti Locali, è fondamentale valutare efficienza ed efficacia dei servizi, siano essi comunali o conferiti alle Unioni, ed il loro gradimento da parte degli utenti. Trasparenza e accountability nei confronti di cittadini e stakeholder non sono soltanto mere formalità sempre più spesso richieste dagli enti sovraordinati bensì importanti strumenti per […]