L’Istituto di studi e ricerche Carlo Cattaneo è sorto nel gennaio 1965, raccogliendo l’eredità dell’Associazione di cultura e politica “Carlo Cattaneo”, costituita nel 1956 per iniziativa dello stesso gruppo di intellettuali che nel 1951 avevano fondato la rivista “il Mulino” e poi, nel 1954, l’omonima Società editrice. Il 15 maggio 1986, con decreto del Presidente della Repubblica, l’Istituto è stato riconosciuto come Fondazione ed eretto in ente morale.
Il Manifesto – Stiglitz: “Non usciremo dalla crisi senza una vera politica redistributiva”
QN – Il Nobel Stiglitz: Italia attenta “Senza il paracadute Bce ricominciano i problemi”
La Repubblica – Stiglitz, il mercato e le regole da rifare
Il Resto del Carlino – Disuguaglianze, la conferenza con Prodi e Stiglitz
La Repubblica – La due giorni di Stiglitz tra Re Enzo e Sigillum
Repubblica, Corriere, Carlino – Diseguali perché donne. Differenze di genere e violenza
La Repubblica – Ricchi e poveri: in Italia il divario cresce a livelli record
Leggi qui l’articolo.
05/12/2018
Conferenza 5/12/2018 – Disuguaglianze e periferie
Per il secondo anno consecutivo, l’Istituto Cattaneo, in collaborazione con la Fondazione Maccaferri, ha organizzato le Giornate sulle Diseguaglianze, incontri che affrontano il tema cruciale della società diseguale secondo gli occhi della Politica, dell’Economia, del Mezzogiorno, della Scuola e del Lavoro, dell’Inclusione sociale. L’evento conclusivo si è svolto all’Opificio Golinelli, imperniato sul tema DISEGUAGLIANZE E PERIFERIE, un […]
SCORES – VOICES – FUSE: i servizi statistico-quantitativi dell’Istituto Cattaneo per le Amministrazioni Locali
In un contesto di risorse limitate per gli Enti Locali, è fondamentale valutare efficienza ed efficacia dei servizi, siano essi comunali o conferiti alle Unioni, ed il loro gradimento da parte degli utenti. Trasparenza e accountability nei confronti di cittadini e stakeholder non sono soltanto mere formalità sempre più spesso richieste dagli enti sovraordinati bensì importanti strumenti per […]