L’Istituto Cattaneo ha voluto dedicare un’attenzione specifica ai risultati delle elezioni per il Parlamento Europeo del 26 maggio in alcuni paesi europei. Questo testo è dedicato alla Germania.
I risultati delle elezioni europee in questo paese erano attesi con attenzione, dal momento che la Germania è lo Stato membro con il maggior numero di deputati da eleggere all’Europarlamento ed è quindi determinante per molte delle questioni in ballo in questo appuntamento elettorale: dalla tenuta dei partiti europeisti, agli equilibri tra i gruppi politici europei e alla conseguente trattativa per l’elezione del presidente della commissione europea. Gli stessi risultati erano attesi anche per gli ovvi equilibri di politica interna e per i risultati che avrebbero ottenuto le singole forze politiche sia di maggioranza che di opposizione. Uno sguardo a caldo sulle elezioni per il Parlamento Europeo nel maggior stato membro ci permette quondi di fare alcune prime osservazioni su alcuni di questi aspetti.