Politica in Italia
Politica in Italia. I fatti dell’anno e le interpretazioni. Edizioni 2018
Dopo il fallito tentativo di riforma della Costituzione, bocciato dal referendum popolare nel dicembre 2016, la politica italiana ha vissuto un anno di stallo e di attesa. La «grande riforma» non ha avuto luogo, ma le elezioni imminenti non si prestavano a previsioni univoche. In tale contesto, i partiti hanno cercato di riorganizzarsi internamente e di posizionarsi al meglio in vista del ritorno […]
Politica in Italia. I fatti dell’anno e le interpretazioni. Edizione 2017
Apertosi con l’approvazione parlamentare della riforma costituzionale promossa da Matteo Renzi, che avrebbe dovuto ridisegnare l’assetto istituzionale e rafforzare il sostegno all’esecutivo, l’anno politico italiano si chiude con la bocciatura della stessa riforma a seguito dell’esito negativo del referendum confermativo e con le dimissioni del governo. Dopo un periodo di relativa stabilità, lo spettro della […]
Politica in Italia. I fatti dell’anno e le interpretazioni. Edizione 2016
A cura di Maurizio Carbone e Simona Piattoni Il governo guidato da Matteo Renzi ha suscitato, anche nel 2015, reazioni contrastanti. Per alcuni sono state completate riforme ritenute cruciali per la ripresa – mercato del lavoro, sistema bancario, scuola, pubblica amministrazione, legge elettorale – e con l’Expo di Milano è stata rivitalizzata l’immagine del paese […]
Politica in Italia. I fatti dell’anno e le interpretazioni. Edizione 2014
A cura di Carlo Fusaro e Amie Kreppel Il 2013 è stato un anno di transizioni incomplete, in cui il sistema politico e istituzionale italiano ha raggiunto uno stallo decisionale pressoché assoluto. Apertosi con la riconferma del riluttante Giorgio Napolitano alla Presidenza della Repubblica, per l’incapacità del Parlamento di eleggere un successore, l’anno si è concluso […]
Politica in Italia. I fatti dell’anno e le interpretazioni. Edizione 2015
A cura di Chris Hanretty e Stefania Profeti Dopo aver conquistato la leadership del proprio partito alla fine del 2013, ed essere salito a Palazzo Chigi nel mese di febbraio 2014, Matteo Renzi ha impresso una decisa accelerazione all’annoso dibattito sulla riforma delle istituzioni e delle politiche pubbliche nel nostro paese. Senato, riforma elettorale, pubblica […]